accettazione tacita di eredità - Avvocato Successioni Milano - Avv. Pedrazzoli

Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
CHIAMACI
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
CHIAMACI
Milano - Piazza Castello 1
Vai ai contenuti
 
L’accettazione tacita di eredità
 
 
L’accettazione tacita di eredità consiste nel compimento, da parte del chiamato all’eredità, di un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità e che non avrebbe il diritto di fare se non nella sua qualità di erede.
 
Si può avere, pertanto, accettazione tacita dell’eredità quale conseguenza di condotte concludenti che non integrano veri e propri atti formali.
 
Quali possono essere gli atti ed i comportamenti che comportano accettazione tacita dell’eredità? Vediamo ora alcune ipotesi concrete prese in esame dalla giurisprudenza.
 
Comportano accettazione tacita dell’eredità i seguenti atti:
 
-        la stipulazione di un concordato con l’Amministrazione delle Finanze in esito ad una procedura diretta all’accertamento di maggior valore (Cass. civ. Sez. II, 18 maggio 1995, n. 5463);
 
-        la costituzione di parte civile diretta ad ottenere il risarcimento del danno, in un procedimento penale promosso dal de cuius;
 
-        la richiesta di voltura catastale degli immobili caduti in successione integrerebbe una ipotesi di accettazione tacita, solamente tuttavia, per il coerede che vi ha provveduto in concreto ovvero che l’ha ratificata o per la quale ha sottoscritto apposita delega (Cass. civ. Sez. VI - 2 Ord., 6 aprile 2017, n. 8980);
 
-        l’avere impugnato di nullità le disposizioni testamentarie;
 
-        l’aver pagato un debito del de cuius con denaro prelevato dal patrimonio ereditario;
 
-        l’aver riscosso un rateo di pensione dovuto al de cuius;
 
-        la riscossione di somme di pertinenza dell’eredità;
 
-        la proposizione da parte del chiamato dell'azione di rivendicazione della proprietà di beni ereditari (Cass. Civ. Sez.II, 27 giugno 2005, n. 13738);
 
-        l’aver concesso ipoteca sui beni ereditari;
 
-        l’aver convenuto in giudizio i coeredi per la divisione giudiziaria dei beni costituenti l’eredità;
 
-        l’esperimento dell'azione di riduzione in forza della quale il legittimario leso o pretermesso agisce per la tutela dei propri diritti (Cass. Civ., Sez. II, 19 ottobre 2012, n. 18068);
 
-        l’esercizio di azioni non conservative delle quali era già titolare il defunto quali ad esempio azioni di risoluzione o rescissione di un contratto;
 
-        il resistere in un giudizio nel quale il defunto era stato convenuto per sentir dichiarare l’insussistenza di un proprio credito (Cass.Civ. Sez.III, 5 agosto 2005, n. 16595);
 
-        l’aver promosso azione di divisione ereditaria;
 
-        l’aver riassunto un giudizio già iniziato dal defunto assumendo la propria qualità di erede (Cass.Civ. Sez.III, 1 luglio 2005, n. 14081);
 
-        la rinunzia agli effetti di una pronunzia in grado di appello convenuta in una transazione a fronte del trasferimento della proprietà di immobili ereditari in favore di uno degli eredi legittimi è stata reputata tale da determinare in capo a costui l'assunzione della qualità ereditaria (Cass.Civ. Sez.V, 16 maggio 2007, n. 11213);
 
-         la donazione, la vendita e la cessione di diritti ereditari così come anche la rinuncia a diritti successori in forza di corrispettivo comportano accettazione tacita di eredità.
 
Non comportano accettazione tacita i seguenti atti:
 
-           la semplice presentazione della dichiarazione di successione non comporta accettazione tacita consistendo in un adempimento di natura fiscale (Cass. civ. Sez. II, 27 marzo 1996, n. 2711);
 
-           Il compimento di atti aventi finalità conservativa (Cass. civ. Sez. II, 12 gennaio 1996, n. 178);
 
-   l’aver pagato debiti ereditari con denaro proprio;
 
-   la mancata opposizione all’esecuzione ad un atto di precetto notificato al de cuius;
 
-           l’aver compiuto atti di amministrazione e di conservazione di beni ereditari che rientrano nell’ambito dei poteri del chiamato prima dell'accettazione di cui all’articolo 460 del codice civile: “1. Il chiamato all' eredità può esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, senza bisogno di materiale apprensione. 2. Egli inoltre può compiere atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea, e può farsi autorizzare dall'autorità giudiziaria a vendere i beni che non si possono conservare o la cui conservazione importa grave dispendio. 3. Non può il chiamato compiere gli atti indicati nei commi precedenti, quando si è provveduto alla nomina di un curatore dell’eredità a norma dell’articolo 528.”. Tra questi rientrano la richiesta di sequestro, la pubblicazione del testamento olografo ed il compimento di concreti comportamenti di amministrazione temporanea.
 
- l’aver consegnato i beni ereditari all’esecutore testamentario;
 
-  l’aver provveduto alla registrazione ed alla trascrizione del testamento del de cuius.
Avvocato Antonio Pedrazzoli
Milano - Piazza Castello n. 1
Partita IVA: 02073100030
Torna ai contenuti