La data del testamento olografo
La data consiste nell’indicazione del
giorno, del mese e dell’anno in cui viene scritto il testamento olografo.
Deve essere scritta di pugno dal
testatore e, quindi, avere anch’essa il carattere dell’olografia.
Sono state considerate valide anche
riferimenti equipollenti all’indicazione della data con giorno, mese e anno e,
quindi, per esempio con indicazione quali: “il giorno del mio compleanno”,
“Natale 2019” o altro riferimento che dia la certezza della data nel quale
viene scritto.
Non è, invece, ritenuta valida
l’indicazione di un evento estrinseco come, per esempio, il giorno del mio
suicidio (Cass. civile, sez. II del 2015 numero 23014).
Perché il testamento sia senza dubbio
valido è, quindi, obbligatorio scrivere la data con l’indicazione del giorno,
del mese e dell’anno di proprio pugno.