petizione di eredità - Avvocato Successioni Milano - Avv. Pedrazzoli

Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
CHIAMACI
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
CHIAMACI
Milano - Piazza Castello 1
Vai ai contenuti
 
La petizione di eredità
 
 
Un’altra azione a tutela della posizione dell’erede è quella che il nostro codice civile agli articoli 533 e seguenti chiama petizione di eredità.
 
È facile nella prassi comune sentir chiamare così quella che sopra abbiamo ampiamente descritto come azione di riduzione ma in realtà si tratta di istituti molto diversi tra loro.
 
Esperendo l’azione di petizione dell’eredità l’erede può chiedere che venga riconosciuta la propria qualità ereditaria contro chiunque possiede tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede, o senza averne alcun titolo, con lo scopo di ottenere la restituzione dei medesimi.
 
Questa azione nel latino dei giuristi viene chiamata petitio hereditatis.
 
Si tratta in buona sostanza di un tipo di azione che spetta a colui che è erede e che ha il fine primario di recuperare presso i terzi beni ereditari che possiedono gli stessi senza averne titolo.
 
Specifichiamo cosa vuol dire senza averne titolo.
 
Le ipotesi sono sostanzialmente due. La prima è quella di colui il quale possiede i beni ereditari affermando la propria qualità ereditaria senza in realtà essere erede. La seconda, invece, riguarda colui il quale possiede la cosa senza avere alcun titolo a fondamento del possesso.
 
Il legislatore ha previsto per l’azione di petizione di eredità un regime probatorio agevolato dovendo l'attore dare semplicemente conto della propria qualità di erede e dei diritti che vanta sui beni che si intendono recuperare.
Avvocato Antonio Pedrazzoli
Milano - Piazza Castello n. 1
Partita IVA: 02073100030
Torna ai contenuti