Il testamento segreto
Il testamento segreto è regolato dall’articolo
604 del codice civile.
Si tratta di una forma di testamento non
particolarmente diffusa per la quale è obbligatorio l’intervento del Notaio.
Il testamento segreto consta di due elementi:
Il primo è la scheda testamentaria vera e
propria che può essere scritta sia dal testatore che da un terzo.
Qualora venga scritta dal testatore deve
essere da lui sottoscritta alla fine delle disposizioni.
Se, invece, viene scritta in tutto o in parte
da altri e se viene scritto con mezzi meccanici deve essere sottoscritto dal testatore
non solamente alla fine delle disposizioni ma anche in ciascun mezzo foglio che
lo componga sia esso unito che separato.
Nel caso in cui il testatore sappia leggere
ma non scrivere oppure non abbia potuto sottoscriverlo occorre che egli
dichiari al Notaio, che riceve il testamento, di averlo letto e quale causa gli
ha impedito di sottoscriverlo.
Il Notaio deve dare menzione di ciò nell’atto
di ricevimento.
Il secondo elemento che compone il testamento
segreto è per l’appunto l’atto di ricevimento da parte del Notaio che segue le
formalità proprie della legge notarile.
Il testamento segreto non può essere
utilizzato da chi non sa o non può leggere.